Ti manca il tempo per cucinare? La cucina non è la tua stanza preferita? Rientri a casa dopo il quotidiano giro tra scuola, merenda, palestra, piscina, catechismo e la tentazione di ordinare delle pizze d’asporto per cena è fortissima?
Visto che con gli impegni di tutti i giorni è sempre più difficile avere il tempo e la voglia di cucinare qualcosa di elaborato, scopriamo insieme com’è possibile mangiare cibi sani ma gustosi, senza dover passare ore in cucina.
Un piatto veloce da preparare non per forza è semplice e senza gusto!
In cucina, infatti, non bastano passione e ingredienti giusti, ci vuole organizzazione! L’arte del cucinare veloce può risolvere numerosi problemi tra i fornelli, assicurandoci molto più tempo libero.
E allora organizziamoci!
Organizzare il menu settimanale, anche a grandi linee ci permette di alternare i cibi in modo che siano completi, ben equilibrati e bilanciati.
Pianificare toglie l’ansia del “Cosa cucino stasera?”
Inoltre, con una lista della spesa ben pensata sapremo quali prodotti acquistare evitando così di vagabondare per le corsie del supermercato perdendo il nostro prezioso tempo.
Pensate che esiste un vero e proprio metodo di organizzazione del lavoro che ci permette di cucinare, in anticipo e in un solo giorno, tutti i pasti della settimana. Si chiama Batch Cooking (letteralmente “cucina in serie”). Si cucina tutto in una volta: il cibo preparato si conserva in monoporzioni in freezer in modo da averlo subito pronto al momento del bisogno nei giorni successivi… io utilizzo questo procedimento per le preparazioni di piatti base come pasta all’uovo, marmellate, salse e sughi, sale aromatizzato etc.
Un valido aiuto per me è stato scoprire una piattaforma di ricette, sulla quale riesco a trovare l’ispirazione giusta per il menù del pranzo o della cena ma anche per un’occasione speciale. Con questo strumento, inoltre, posso distribuire le ricette nei diversi giorni della settimana e ottenere un menu equilibrato per tutta la famiglia. E poi accade la magia… con un semplice click crea la mia lista della spesa con le quantità totali degli ingredienti che mi serviranno già raggruppati per categorie (bevande/cereali, oli, etc.). Fantastico!!
In questo modo quando vado a fare la spesa sono certa di non essermi dimenticata nulla ma soprattutto limito la tentazione di acquistare prodotti superflui.
La seconda regola è quella di avere sempre in dispensa i prodotti base: olio, farina, zucchero, cereali integrali, pasta, salse, legumi essiccati o in scatola, brodo o dado, erbe aromatiche (trasformano un pasto ordinario in uno speciale) e così via. Questi prodotti possono sempre essere la base per ricette semplici e veloci. Inoltre tenere la dispensa in ordine è molto importante, perché ci consente di sapere, a distanza di tempo, ciò che abbiamo in casa, evitando di ricomprare prodotti che già ci sono, e quindi risparmiando tempo, denaro e stress.
Anche sistemare per bene il frigorifero è un primo passo da fare per riuscire ad ottimizzare i tempi in cucina. Dividere i ripiani secondo le temperature e gli spazi ci consente di avere subito una panoramica generale all’apertura del frigo e di trovare immediatamente il cibo. Io metto frutta e verdura negli appositi contenitori Ventsmart di Tupperware®, così si mantengono più a lungo e posso andare a fare la spesa molto meno spesso.
Non dimentichiamo poi di controllare le scadenze dei prodotti freschi (latte, uova, yogurt) una volta alla settimana.
E il congelatore? È uno dei nostri migliori alleati: utilizzare il freezer nel modo giusto ci fa risparmiare un sacco di tempo. Come? Io acquisto ortaggi e verdure di stagione (patate, fagiolini, carote, pomodorini, cipolle, zucchine), le taglio a dadini, le divido in porzioni che metto in sacchetti sottovuoto e poi in freezer. All’occorrenza sono pronti per fare minestroni, zuppe e contorni.
Cipolla, sedano e carota tritati finemente e congelati in piccole porzioni sono utilissime per preparare un soffritto in un batter d’occhio.
Se preparo un sugo o un ragù, calcolo una quantità maggiore rispetto a ciò che mi occorre, mettendo ciò che avanza in appositi contenitori da freezer da poter utilizzare quando necessario.
Stessa cosa per verdure cotte come spinaci, fagiolini, cicoria o piselli, preparate in anticipo e veloci da scongelare quando occorre per un contorno, per un sugo o per un ripieno particolare.
Anche durante la preparazione di un piatto esistono alcuni trucchetti che ci possono far risparmiare tempo.
Per cucinare velocemente ottimizzando il tempo a disposizione, è necessario preparare prima tutti gli ingredienti: lavare e pelare la verdura, affettare la carne o il pesce, sbucciare l’aglio e la cipolla, grattugiare il formaggio. Insomma, come dei veri chef dobbiamo preparare la nostra “linea” degli ingredienti in maniera da averli a disposizione man mano che ci servono.
E poi rispettiamo i passaggi e procediamo per gradi così da non correre il rischio di bruciare nulla o di dimenticarvi qualcosa di importante e irrecuperabile.
Infine, togliere il coperchio da sopra le pentole o continuare ad aprire il forno, abbassa la temperatura e blocca la cottura degli alimenti allungando così i tempi di preparazione.
Esistono poi diversi modi per cucinare velocemente che permettono di imbastire una cena stupefacente in pochissimo tempo. Eccovi un elenco di metodi di cottura veloci che mi aiutano quando il mio tempo a disposizione è limitato.
Un valido alleato per cucinare in modo facile e veloce è il forno a microonde. Il forno a microonde sfrutta la capacità delle onde elettromagnetiche di trasmettere energia alle molecole d’acqua presenti in ogni cibo. Le molecole ricevendo energia, vibrano e producono calore. Quindi i cibi contenenti maggiori quantità d’acqua cuociono più rapidamente dei cibi che ne sono privi. I tempi ristretti sono dovuti anche alla propagazione del calore che viene generato dall’interno del cibo. Altro innegabile vantaggio è che cuocere senza aggiungere grassi permette un minore apporto calorico, rispetto allo stesso cibo cucinato in pentola.
Un’attenzione particolare riguarda la tipologia di recipiente in cui riporre la pietanza per la cottura che deve essere idoneo alla cottura in microonde e non contenere sostanze nocive come il BisfenoloA (BPA).
Questo tipologia di cottura costituisce un beneficio anche per la sua pulizia, in quanto con il forno a microonde non si formano incrostazioni che richiedono tempi di pulitura lunghi e scomodi.
Io lo uso spessissimo, e non solo per scongelare o scaldare gli alimenti, perché mi consente anche di preparare veri e propri piatti in pochissimo tempo.
Anche la pentola a pressione è un meraviglioso strumento di cottura che permette di ridurre i tempi di cottura degli alimenti a due terzi e, in certi casi, anche alla metà. Ciò avviene perché, grazie alla pressione del vapore, la temperatura di ebollizione dell’acqua sale a 120°C rispetto ai 100°C della cottura tradizionale. È ideale per cucinare piatti che prevedono una lunga permanenza sul fuoco come lessi, brasati, brodi vegetali e di carne, ma anche risotti preparati in un terzo del tempo. Infine, grazie alla scarsa evaporazione e al fatto che cuociono nel loro liquido, i cibi mantengono meglio il sapore originario e i principi nutritivi.
Fare una torta, tritare la carne e montare chiare o panna, non sempre è semplice e richiede molta pazienza, e la giusta manualità. Per questo motivo sono secondo me indispensabili in cucina due strumenti in grado di preparare le ricette in pochissimi minuti: i robot multifunzione e le impastatrici planetarie.
Con questi strumenti si riesce ad eseguire operazioni un tempo impensabili e spesso effettuate a mano, risparmiando tempo e fatica, possiamo sminuzzare le verdure e grattugiare del formaggio duro e ottenere spremute e centrifugati freschi da bere al mattino, per iniziare la giornata al meglio.
Da qualche tempo io ho sostituito questi strumenti con un unico oggetto: il mio amato e adorato “robot” da cucina multifunzione!! Mai avrei pensato che mi fosse così indispensabile in cucina e mai avrei pensato di utilizzarlo tutti i santi giorni. L’idea di acquistarlo non l’avevo mai affrontata seriamente sia per la spesa che perché io già utilizzavo microonde, pentola a pressione e impastatrice e mixer e centrifuga e…, e…, e…
Ma poi, come spesso accade quando non si conosce a fondo una cosa, ci si sbaglia!
Per prima cosa ho buttato via tutti i vari “aggeggi” che occupavano spazio sui ripiani della cucina… Wow non mi ero mai accorta di avere così tanto spazio a disposizione! Il mio “robot” li sostituisce tutti perché la sua moderna tecnologia mi mette a disposizione ben dodici funzioni: mescola, frulla, pesa, monta, emulsiona, macina, trita, impasta, rimescola, cuoce, cuoce al vapore, riscalda. Inoltre tramite una connessione Wi-Fi mi posso collegare alla piattaforma e scaricarmi le ricette in modalità guidata, in questo modo riesco ad organizzarmi perfettamente senza spreco di tempo.
Con l’acquisto di questo elettrodomestico mi sono fatta un impagabile regalo: il tempo! Il tempo per le mie cose, per la mia famiglia, per le mie attività e il mio lavoro.
Ah, dimenticavo, non sporco più infinite pentole, padelle e fornelli… 😉