La curcuma …la spezia delle meraviglie!

La curcuma, fino a qualche anno fa, era un ingrediente piuttosto sconosciuto a noi occidentali. Oggi, invece, insieme allo zenzero, al peperoncino e alla cannella, la curcuma è una vera e propria spezia della salute. Questa polvere giallo ocra, con il suo sapore delicato, è infatti una miniera di potentissimi antiossidanti e antinfiammatori e si adatta ad arricchire di gusto e colore numerose pietanze.

In India la curcuma è conosciuta ed utilizzata da almeno 5.000 anni, come medicina, spezia e anche come colorante. La pianta, il cui nome scientifico è Curcuma longa, appartiene alla famiglia delle Zingiberacee. Si tratta di piante erbacee perenni e coltivate prevalentemente nelle regioni tropicali. La pianta della curcuma è caratterizzata da foglie lunghe a forma ovale con fiori raccolti in spighe. Il suo nome deriva dalla lingua persiana-indiana e precisamente dalla parola Kour Koum, che significa zafferano, infatti la curcuma è anche nota come Zafferano delle Indie.

Una curiosità… La polvere di curcuma è l’ingrediente che dà il colore caratteristico al curry. Il suo sapore è molto volatile mentre, al contrario, il colore si mantiene inalterato nel tempo. Per questo motivo è una sostanza che viene largamente impiegata nel ramo alimentare come colorante, il suo codice è E 100. Alimenti come il formaggio, yogurt, mostarda, brodi vari in scatola e altri ancora vengono spesso colorati con derivati di questa radice.

Per un uso salutistico è sufficiente riuscire ad integrarla nella nostra dieta quotidiana. Un paio di cucchiaini da caffè al giorno sono la dose ideale. È un ottimo insaporitore delle nostre pietanze, per il suo gusto fresco e delicato e la possiamo utilizzare sia come spezia a fine cottura, sia per insaporire salse, yogurt e formaggi freschi. Per agevolarne l’assorbimento e per potenziare la sua efficacia deve essere abbinata al pepe nero, all’olio d’oliva oppure al tè verde.

Un cucchiaino di curcuma corrisponde a 2 calorie. Lo sapevate?

Ma c’è dell’altro… In cosmesi la curcuma è presente nelle formule di prodotti solari, antirughe, purificanti della pelle e antiforfora mentre nella medicina tradizionale è spesso usata per migliorare le capacità cognitive, la concentrazione e la memoria. Questa che era solo una “credenza popolare” oggi è confermata dalla scienza: infatti la sua assunzione, grazie ai composti antiossidanti, stimola l’attività neurale e previene i decadimenti cognitivi. Vi sono numerosi studi che affermano che la curcuma può rallentare la sviluppo dell’Alzheimer. Inoltre sono stati effettuati anche alcuni studi su pazienti con problemi di depressione e questa spezia ha rivelato di avere effetti simili a quelli dei farmaci antidepressivi. Ricordiamoci però che ogni alimento, anche se considerato benefico, deve sempre essere assunto con moderazione. Infatti, se consumata in quantità eccessiva può provocare vertigini, nausea e diarrea e il suo consumo può anche interferire con i farmaci anticoagulanti aumentandone l’effetto.

La ricetta più conosciuta con la curcuma è il Golden Milk. La medicina Ayurvedica indiana considera il Golden Milk come antinfiammatorio naturale. È consigliato soprattutto in caso di dolori articolari, muscolari e stati infiammatori ma può aiutare anche in caso di tosse, bronchite o raffreddore, Tutto ciò per merito delle sue proprietà antibatteriche e antiossidanti. La ricetta della bevanda Golden Milk – il Latte d’oro – fu data da Yogi Bhajan (il maestro che ha portato la disciplina del Kundalini Yoga in occidente) ai suoi allievi per migliorare l’elasticità delle articolazioni. Per apprezzarne tutti i benefici ne possiamo bere una tazza calda al mattino in modo da trasformarla nel perfetto carburante per il nostro corpo oppure la sera prima di andare a letto come consiglia la filosofia ayurvedica. Si prepara portando a bollore 130gr di acqua e aggiungendo poi 40gr di curcuma e un pizzico di pepe nero; una volta addensata si può conseravare in frigorifero dentro un barattolo ermetico per un mese. Poi, all’occorrenza, sciogliamo un cucchiaino di pasta nel latte caldo (preferibilmente vegetale) dolcificando con un cucchiaino di miele o sciroppo d’acero. curcuma-goldenmilk-golden milk-benessere-superfood

La curcuma è una delle mie spezie preferite, insieme allo zenzero e al peperoncino. Adoro vedere il colore che assumono i cibi aggiungendone un pizzico e assaporare il loro gusto particolare. Spesso, però, non sappiamo come utilizzarla e non viene spontaneo metterla all’interno dei piatti che prepariamo quotidianamente.

E allora come possiamo utilizzarla nella cucina di tutti i giorni? Ecco qualche suggerimento!!!

Un modo molto semplice per utilizzare la curcuma nella nostra cucina quotidiana è aggiungerla alla zuppa di verdure, sia durante la preparazione che, ancora meglio, alla fine come guarnizione ma sempre accompagnata da un pizzico di pepe.

La curcuma è poi un ottimo condimento per il risotto in sostituzione allo zafferano. Il suo sapore delicato si abbina in modo particolare al riso Thai o al Basmati.curcuma-risotto-benessere-superfood

Con la curcuma in polvere possiamo preparare una tisana utile in caso di raffreddore (Ingredienti: 500 ml d’acqua bollente – 2 cucchiaini di curcuma in polvere – 1 cucchiaino di miele – 1 fettina di limone e un pizzico di pepe nero. Procedimento: Mescolare e bere una o due tazze al giorno) o un succo digestivo con pere, mele e finocchio (Ingredienti: 200gr. di pere mature, 120 gr di finocchio, 200gr. di mele e acqua e 1 cucchiaino di curcuma. Procedimento: Frullare tutto e bere) o ancora aggiungerla ad un frullato di frutta o verdura. Fresco e dissetante è quello con il latte di cocco: ideale per l’estate, ha proprietà antinfiammatorie grazie alla presenza della curcuma, digestive per la menta e depurative grazie al sedano (Ingredienti: 6 coste di sedano, 50 gr di rucola, 200 ml di latte di cocco, 1 cucchiaino di curcuma, 1 limone, 4 o 5 foglie di menta. Procedimento: Frullare tutto e bere per non disperdere le vitamine).

Un’altra ricetta facile e sfiziosa è quella per fare dei buonissimi crackers alla curcuma …ottimi come aperitivo accompagnati a salse a base di formaggio o tonno. Ecco la ricetta:

Ingredienti: 120gr. di acqua, 250gr. di farina di Kamut, 50gr. di olio di semi, 10gr. di bicarbonato, 1 cucchiaino di curcuma in polvere, sale. Si possono aggiungere, a piacimento, anche del pepe e un po’ di semi di sesamo

Procedimento: impastare l’acqua, la farina, l’olio di semi, il bicarbonato e la curcuma. Compattare l’impasto in una palla, trasferirlo in una ciotola e lasciarlo riposare per circa 30min. coperto da un canovaccio. Foderare la placca del forno con la carta forno. Stendere l’impasto sul piano leggermente infarinato con il mattarello in una sfoglia sottile e con un coppapasta zigrinato o uno stampo da ravioli ricavare i crackers e sistemarli sulla placca preparata. Preriscaldare il forno a 200°. Miscelare in una ciotolina 2 cucchiai di olio di semi e 2 cucchiai d’acqua, poi bucherellare con i rebbi di una forchetta i salatini e spennellarli con la miscela di acqua e olio. Salare a piacere. Cuocere in forno caldo a 200° per 10-15min.

La curcuma può servire anche per arricchire di sapore e di colore le verdure ripiene: peperoni, pomodori, zucchine e melanzane con questa spezia potremmo dare un tocco in più al ripieno.

E ancora… È possibile preparare torte, biscotti e muffin aggiungendo un cucchiaino di curcuma all’impasto infatti la curcuma, come la cannella, esalta il sapore di frutta e verdura come mele e carote. Cucinare una torta di carote o una crostata di mele con questa spezia dalle mille proprietà ne garantirà il successo.

Vi piacciono le caramelle?

Ecco allora una ricetta da provare per beneficiare delle proprietà di questa fantastica spezia! Le gelatine alla curcuma sono molto facili da realizzare e si possono consumare in qualsiasi momento della giornata, quando si ha voglia di qualcosa di dolce e allo stesso tempo salutare.

Ingredienti: 1 cucchiaio di curcuma in polvere (15 gr); 400 ml di succo di ananas fatto in casa (con una centrifuga o un estrattore) che può essere sostituito con succo di mela o pera; 1 pezzetto di radice di zenzero (circa 2 cm); 6 gr di agar agar (gelificante naturale per farle addensare); ½ cucchiaio di pepe nero (che potenzia l’assorbimento della curcumina); 1 cucchiaio di sciroppo di acero (o miele)

Procedimento: Prepariamo il succo di ananas e zenzero con una centrifuga o un estrattore. Mettiamo il succo in un pentolino con la curcuma in polvere, il pepe e lo sciroppo d’acero e facciamo cuocere a fuoco medio per circa 5 min. Quando è caldo versiamo l’agar agar in modo da farlo addensare. Mescoliamo bene con una frusta e quando sarà denso e gelatinoso lo trasferiamo negli stampini in silicone (vanno bene anche quelli per il ghiaccio) oppure in una piccola pirofila in vetro rettangolare. Mettiamo il composto in frigorifero per almeno 3 ore. Si conservano in frigorifero in un contenitore ermetico per circa 1 settimana.

Le caramelle alla curcuma sono davvero simpatiche e colorate e possono diventare anche un delizioso “peccato di gola” a fine pasto!

Ma se non riusciamo a trovare il modo di utilizzarla direttamente in polvere, possiamo realizzare un olio aromatizzato alla curcuma che può sostituire quello tradizionale per condire l’insalata o le verdure ma anche zuppe e minestre e, perché no, preparare una maionese diversa dal solito. Ecco come prepararlo:

Ingredienti: 500 ml di olio extravergine di oliva; 3 cucchiai di curcuma in polvere.

Procedimento: Versiamo la curcuma nell’olio e mescoliamo. Lasciamo a macerare per 7 gg mescolando una volta al giorno. L’ottavo giorno, travasiamo l’olio alla curcuma in una bottiglia senza smuovere il residuo di curcuma sul fondo della bottiglia.

Cosa aspettate allora ad aggiungere un pizzico di curcuma ai vostri piatti preferiti?curcuma-orecchiette-benessere-superfood

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.