Piatti in Partenza

Come organizzare la cambusa della nostra casa viaggiante…

Ecco è arrivata l’estate…

Quest’anno dopo il Covid-19 una delle soluzioni tra le più gettonate è organizzare le vacanze in camper. Infatti è anche tra le scelte più sicure in termini di distanziamento sociale e libertà di movimento.

Dall'”io resto a casa” al “mi porto dietro la casa”.

Noi ormai sono 10 anni che viaggiamo in camper… una sorta di “tutto in uno” che fa da hotel, ristorante e mezzo di trasporto. Ci permette di macinare chilometri piacevolmente per raggiungere località meravigliose, meno conosciute e fare un viaggio alternativo personalizzando tempi e luoghi.

E voi siete pronti a partire?

Valigie sistemate, ultimi preparativi fatti, tutti pronti per il viaggio: ma al cibo avete pensato?

Riempire la cambusa della vostra cucina viaggiante non è una cosa facile, casuale o scontata.

Lo spazio a disposizione deve essere sfruttato al meglio e una buona organizzazione è indispensabile in quanto i tempi per cucinare a volte sono limitati per dare spazio al relax o alla visita dei luoghi raggiunti, senza però rinunciare a mangiare cibi sani e genuini.

Ecco allora alcune idee e consigli utili per ottimizzare la dispensa del camper.

La prima cosa da fare è allestire la nostra dispensa con gli “indispensabili” come i condimenti, spezie ed erbe aromatiche (sale, zucchero, olio, aceto, aglio e cipolla, etc.…), dado vegetale fatto in casa e poi pasta e riso (o altri cereali), e ancora sardine e tonno in scatola, acciughe, ma anche formaggi vari (Emmental, Parmigiano, pecorino, etc.…) e infine latte (a lunga conservazione o vegetale) e caffè, orzo o the.

Riguardo alle bevande, fondamentale è una buona scorta d’acqua perché in alcuni Paesi costa quanto l’oro… A questo proposito abbiamo dotato il nostro camper di filtri che potabilizzano quella che carichiamo nei serbatoi e che ci permettono di ottimizzare spazio e fatica.

Il vino, invece,lo acquistiamo direttamente dai produttori nelle “Bag in Box” in modo da eliminare la possibilità dell’ossidazione e della presa di “spunto” che invece si avrebbe con le bottiglie che rimangono aperte. In questo modo abbiamo sempre il vino “pronto all’uso” e, in questo modo, anche lo stivaggio è più facile.

Stessa soluzione del “Bag in Box” la adottiamo per i succhi di frutta (lo puoi acquistare qui).

La nostra dispensa varia a seconda del Paese in cui ci troviamo e quindi anche secondo l’impossibilità o meno di reperire alcuni alimenti oppure del loro costo presunto. Infatti non disprezziamo assolutamente lo shopping gastronomico in loco che ci permette di scoprire le tradizioni e le abitudini del territorio che stiamo percorrendo… e poi è veramente divertente girare per i supermercati all’estero e scoprire cibi “bizzarri” da assaggiare.

Se anche voi amate la genuinità dei cibi preparati in casa e apprezzate la praticità di utilizzare in viaggio alimenti già pronti ma che non siano pieni di conservanti vi consiglio di dotarvi di una macchina per il sottovuoto(la puoi trovare qui). Questo ci permette sia di portare una certa quantità di alimenti da casa e utilizzarli per tutta la nostra vacanza mantenendoli sempre freschi ma anche di ottimizzare gli spazi nel frigorifero o in dispensa.

In viaggio, il tempo utilizzato per cucinare, deve essere il più breve possibile per dar spazio al divertimento, al relax e per godersi il territorio, quindi è molto utile avere a disposizione qualche vasetto di sugo pronto, contorno, oppure di marmellata, ecc.

Con un po’ di buona volontà e organizzazione è possibile preparare a casa propria i cibi “pronti” da portare in viaggio… e adesso vi dirò cosa fare e come prepararlo!!!

Ah, io utilizzo il mio mitico aiutante in cucina … il Bimby TM6.

Premetto che durante tutto l’anno preparo marmellate e confetture con la frutta di stagione, ma anche verdure in agrodolce, ragù o salsa di pomodoro che tengo sempre dispensa pronti all’uso.

Nel periodo estivo preparo il pesto alla genovese con il basilico del mio orto e lo conservo in freezer nel contenitore per i cubetti di ghiaccio (lo trovi qui): questo metodo è molto comodo in camper in quanto il contenuto di una formina è sufficiente per condire circa 80 grammi di pasta, in questo modo si riesce a consumare solo la quantità necessaria ogni volta.

Se non lo fate abitualmente, circa 10 giorni prima della partenza dedicate il tempo che avete a disposizione per preparare sughi da surgelare o mettere sottovuoto… Un piatto di pasta in camper la sera, mette d’accordo tutti ed è veloce da preparare.

Ecco i miei “Piatti in Partenza”: ricette veloci da preparare e conservare.

Innanzitutto due spunti per secondi veloci….

Polpettone di pollo ai Pistacchi

Ingredienti

  • 300 g di petto di pollo a pezzi
  • 100 g di pancetta a pezzi
  • 60 g di formaggio cremoso
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 pizzico di pepe nero macinato
  • 1 pizzico di rosmarino secco in polvere
  • 1 pizzico di timo secco
  • 40 g di pistacchi al naturale sgusciati, non salati
  • 700 g di acqua

Preparazione (con Bimby)

Mettere nel boccale il petto di pollo e la pancetta tritare: 15 sec. /vel. 5.

Aggiungere il formaggio, le uova, il sale, il pepe, il rosmarino, il timo e i pistacchi, mescolare: 15 sec. /Antiorario/vel. 4. Trasferire l’impasto su un foglio di carta forno e formare un cilindro. Dare la forma di polpettone, assicurandosi di chiudere bene. E Inserirlo nel recipiente del Varoma. Chiudere il Varoma con il coperchio.

Mettere nel boccale l’acqua, posizionare il recipiente del Varoma e cuocere: 30 min./Varoma/vel. 1. Togliere il Varoma.

Lasciare raffreddare il polpettone. A fette con rucola e un po’ di maionese è un ottimo ripieno per un sandwich /panino

IN CAMPER: E’ possibile preparare questo polpettone qualche giorno prima di partire e metterlo sottovuoto … in questo modo si conserverà anche 1 mese all’interno del frigorifero.

Spinacine

Ingredienti

  • 50 g di Parmigiano reggiano grattugiato
  • 250 g di petto di pollo a pezzi
  • 100 g di spinaci freschi, lavati ed asciugati
  • 2 uova
  • 100 g di pangrattato
  • Farina di mais q.b.
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 pizzico di pepe nero macinato fresco
  • 10 – 20 g di olio extravergine di oliva

Preparazione (con Bimby)

Mettere nel boccale il Parmigiano reggiano e grattugiare: 10 sec. /vel. 10.

Aggiungere il petto di pollo e gli spinaci, tritare: 30 sec. /vel. 4. Riunire sul fondo con la spatola.

Aggiungere 1 uovo, 15 g di pangrattato, ½ cucchiaino di sale e 1 pizzico di pepe, mescolare: 20 sec. /vel. 4. Controllare l’impasto: se dovesse risultare troppo morbido, aggiungere 1-2 cucchiai di pangrattato.

Dividere l’impasto in 4 pezzi, formare delle polpette e schiacciarle leggermente, ottenendo le cotolette di spinaci. In un piatto, sbattere l’uovo con ½ cucchiaino di sale e 1 pizzico di pepe e mettere la farina di mais per la panatura in un altro piatto.

Passare le cotolette di spinaci prima nell’uovo sbattuto e poi nella farina di mais.

IN CAMPER: congelare le cotolette separate da un foglio di carta forno (in modo da scongelare solo le quantità necessarie)

E poi un’idea per un contorno pronto gustoso

Peperoni (o cipolline) in agrodolce

Ingredienti

  • 1 spicchio di aglio
  • 50 g di olio extravergine di oliva
  • 700 g di peperoni gialli, rossi e verdi, puliti e tagliate a striscioline oppure cipolline borrettane
  • 2 cucchiaini di sale
  • 30 g di zucchero
  • 40 g di aceto balsamico

Preparazione (con Bimby)

Mettere nel boccale l’aglio, l’olio extravergine di oliva e tritare: 3 sec. /vel. 5, poi insaporire: 3 min./120°C/vel. 1.

Aggiungere i peperoni tagliati a pezzi, il sale, lo zucchero, l’aceto balsamico e cuocere: 20 min./Varoma/Antiorario/vel. 1 senza misurino.

IN CAMPER: nei contenitori sottovuoto si mantengono veramente a lungo oppure basta metterli nei vasetti e pastorizzarli per 30 min

E che ne dite se prepariamo anche qualche salsa per rendere ancora più sfiziosi e sani i nostri piatti?

Maionese pastorizzata

Ingredienti

  • 250 g di olio di semi di girasole
  • 15 g di aceto di mele
  • ½ cucchiaino di sale
  • 1 uovo

Preparazione

Pesare 250 g di olio di semi di girasole in una caraffa e mettere da parte.

Mettere nel boccale l’aceto di mele e il sale, scaldare: 1 min. 30 sec. /100°C/vel. 1.

Con lame in movimento a vel. 4, aggiungere dal foro del coperchio l’uovo e frullare per qualche secondo.

Con le lame in movimento, emulsionare per 1 min. 30 sec. /vel. 6, versando molto lentamente l’olio sul coperchio del boccale, facendolo scendere a filo dalla caraffa.

IN CAMPER: con questa ricetta viene circa 300gr di maionese pastorizzata e dura fino ad 1 mese in frigorifero

Ketchup

Ingredienti

  • 400 g di passata di pomodoro
  • 100 g di mela con la buccia, a pezzi
  • 40 g di acqua
  • 25 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 pizzico di pepe nero macinato
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • 30 g di aceto di vino bianco

Preparazione (con Bimby)

Mettere nel boccale la passata di pomodoro, la mela, l’acqua, lo zucchero di canna, il sale, il pepe, la paprika dolce e il concentrato di pomodoro, frullare: 10 sec. /vel. 8.

Cuocere: 40 min./100°C/Antiorario/vel. 2, con il cestello al posto del misurino.

Aggiungere l’aceto di vino bianco e cuocere: 20 min./100°C/Antiorario/vel. 1, con il cestello al posto del misurino.

Frullare: 40 sec. /vel. 9. Trasferire in un contenitore ermetico e riporre in frigorifero sino a completo raffreddamento.

IN CAMPER: Si mantiene fresco in frigorifero per 3 mesi.

E poi per la colazione si può preparare un po’ di biscotti secchi ma anche fette biscottate e pancarrè

Con un po’ di volontà, e poco tempo “investito”, è semplice preparare la dispensa per le vacanze… il miei alleati, tutto l’anno ma soprattutto in partenza, sono il Bimby e il sottovuoto … tutto ciò che riesco a mettere sottovuoto è per me una risorsa importante in viaggio: carne, verdure e sughi pronti, formaggi e affettati (che io compro a pezzi da piccole aziende locali).

Con l’esperienza diventerete bravissimi ad incastrare le provviste mentre le caricate per sfruttare al massimo tutti gli spazi …soprattutto nel frigorifero!

Infine, per quanto sia bello essere autonomi, riservatevi sempre la possibilità di fare la spesa sui luoghi di vacanza o di uscire qualche volta a mangiare nei ristoranti locali. In questo modo, non solo si contribuisce a far girar l’economia del luogo, ma si riesce ad assaggiare i prodotti tipici sperimentando nuovi sapori… anche questo è parte integrante del viaggio.

In camper io utilizzo molto il fornetto Versilia, qualche trucco per il suo utilizzo e alcune ricette le puoi trovare qui.

Qui sotto trovate tutti i link ai prodotti che utilizzo per i miei piatti in partenza (ma anche tutto l’anno)

Se avete dubbi o domande, ma anche consigli per i nostri utenti scriveteli nei commenti qui sotto

Un pensiero su “Piatti in Partenza

  1. Pingback: Cucinare in camper e non solo: Infornare senza forno… | L' importante è partire

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.