Il garage di un camper, nella maggior parte dei casi, si presenta come una stanza vuota da arredare, ed non è un lavoro semplice, ma va fatto prima che si trasformi in un ripostiglio itinerante, perché se è vero che a bordo si mantiene l’ordine, nel garage regna la confusione.
Continua a leggereIl paradiso del camperista
Se esiste una classifica delle nazioni ideali per i camperisti, la Grecia è sicuramente sul podio. Grazie all’accoglienza del suo popolo, ai numerosi e splendidi posti dove sostare, una nazione dove ancora si può parcheggiare in riva al mare. Ed una volta finito il relax ci si accomoda in una delle tante taverne, perché i greci ti ospitano nel loro parcheggio e si ricambia volentieri consumando un pasto, pasti che ancora costano il giusto, perché qui il turista non va spennato, va coccolato, un turista soddisfatto è la migliore pubblicità. Facciamo un lungo giro con degli scatti in questa fantastica Grecia. Buona visione.
Questa è una terra meravigliosa
Questa è una terra meravigliosa, così cantano i danesi nel loro inno nazionale. La Danimarca è principalmente natura, con le sue spiagge infinite dell’isola di Rømø, gli immensi spazi verdi dello Jütland, i fiordi che consentono al mare di penetrare questa terra fino al suo cuore. Cliccate sulla foto e fatevi un giro con noi in questa parte di Danimarca.

I reali di San Daniele
In Friuli Venezia Giulia si trova un paesino rinomato per avere un re ed una regina buonissimi, si tratta di San Daniele del Friuli, ed i sovrani in questione sono il prosciutto e la trota. Penso che il prosciutto dolce non abbia bisogno di presentazioni, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo è uno di quei prodotti Made in Italy con un antica storia alle spalle. Continua a leggere

Conero infinito
Le Marche, sulla cartina sembrano una piccola regione, dove non ci sia molto da fare o visitare, poco conosciuta, sembra vivere all’ombra della riviera romagnola per quanto riguarda il turismo balneare. Ma basta perdersi tra le sue dolci colline, fermarsi nei suoi paesini, “scendere” nelle sue spiagge tra acque cristalline, per ricredersi e scoprire quanto ha da offrire questo territorio. Continua a leggere

La terra che cambia
Ci sono luoghi trasformati dalla storia e luoghi che, invece, sono cambiati dalla natura. Il Delta del Po è uno di questi, dove il “grande fiume” muta i confini in un eterna lotta con l’uomo che lo vorrebbe controllare. Ma il Grande Fiume va rispettato perché può essere più forte, e la storia ce lo insegna, ma anche fragile, se non si protegge il suo ecosistema. Continua a leggere

Un camion intorno al mondo
Un giro lungo 184.000 chilometri, l’equivalente di 4,5 volte la circonferenza terrestre, percorsi in 2 anni, 8 mesi e 2 giorni, attraverso 5 continenti. Continua a leggere

Orme sul mondo, vivere a tempo pieno.
Questa volta vi raccontiamo la vita da Fulltimers di Pier e Amelie alias Orme sul mondo.
Presentatevi ai lettori della pagina.
Siamo Pier e Amelie e viviamo da “fulltimers” a bordo di un camper da tre anni. Il termine non è molto conosciuto in Italia ma all’estero e in particolare negli Stati Uniti indica tutti coloro che vivono a tempo pieno o per lunghi periodi dell’anno a bordo di furgoni, camper, roulottes e persino camion, scegliendo strutture come aree di sosta e campeggi attrezzati o in molti casi vivendo “on the road”, semplicemente sulla strada. Continua a leggere

The Dark Hedges, le siepi scure.
Può una foto ispirare un viaggio? Nel nostro caso si, dopo esserci imbattuti in un immagine di un luogo che sembrava uscito dalle fiabe, abbiamo approfondito su dove si trovasse, complice una guida ed una cartina già presente nella nostra libreria siamo partiti in direzione Irlanda del Nord. Continua a leggere